Design, estetica, sostenibilità; innovazione, eleganza e basso impatto ambientale. È la sintesi che solo figure professionali con alte competenze tecniche specialistiche e di progettazione possono fornire ad aziende che lavorano in settori chiave per lo sviluppo economico e la competitività di distretti come quelli del legno e arredo. Supertecnici a cui ITS Academy-Tecnologia e Made in Italy riserva un corso ad alta specializzazione tecnologica post-diploma assimilabile ad un biennio universitario.
L’offerta formativa per il biennio 2025-2027 e le prospettive di inserimento nel mondo del lavoro verranno presentate martedì 29 luglio, dalle 10.30 alle 12.30, nel secondo Open day dedicato all’ITS che aprirà le porte del Cosmob a nuovi futuri supertecnici. L’occasione di conoscere le opportunità di un percorso che ogni anno usufruisce direttamente dagli input del Sistema Casa, polo di eccellenza a Pesaro e di rilievo internazionale, e anche di confrontarsi con imprenditori, recruiter ed ex studenti sui programmi di studio e le opportunità di carriera. Il fatto che 9 studenti su 10 trovano un impiego entro un anno dal conseguimento di titolo prova il valore di una formazione concertata col territorio per formare figure professionali basandosi su un approccio laboratoriale avanzato e sviluppato con tecnologie connesse a Industry 4.0, il project work e il lavoro in team. La forza di questo trend positivo risiede nella stretta connessione tra didattica e mondo produttivo: oltre la metà dei docenti proviene direttamente dalle imprese, garantendo un trasferimento immediato delle competenze realmente richieste dal mercato.
Con l’indirizzo “Product e interior design: manifattura 4.0 per l’arredamento”, ITS Academy mira a formare figure specializzate richieste dalle aziende del legno – arredo, custodi di quel patrimonio che, in tutto il mondo, porta il marchio del Made in Italy. Il percorso intende infatti costruire le competenze necessarie a gestire la progettazione di prodotto per il settore, in un’ottica di digitalizzazione, prototipazione e industrializzazione, con focus sul design e sull’innovazione dei materiali e un’attenzione sempre maggiore alla eco-sostenibilità.