Gioachino Rossini “revival” al FabLab
		giovedì, 27 Settembre 2018
		
	
	
    Abbiamo accettato una nuova sfida: ricreare il busto del più grande compositore italiano della prima metà del XIX secolo, Gioachino Rossini, un’eccellenza pesarese. Il progetto è frutto di una collaborazione con  Rossinèt, azienda fondata da un gruppo di studenti del Liceo Scientifico di Pesaro, con l’intento di trasformare in prodotto il celebre cappello del compositore pesarese, raffigurato nel dipinto
    - Pubblicato il Design
    Non ci sono commenti
    
    
    
COSMOB all’incontro con i leader mondiali del settore legno-arredo
		giovedì, 01 Giugno 2017
		
	
	
    COSMOB ha partecipato al gruppo di lavoro della Rete Europea Innovawood che si è riunito presso l’Università di Primorska con sede a Capodistria (Slovenia) dove sono state discusse le nuove opportunità di Horizon 2020 specifiche per il settore legno-arredo.   Obiettivo dell’incontro è stato socializzare le conoscenze pratiche nella scrittura di progetti internazionali, anche attraverso workshop teorico-pratici e casi studio reali.
    - Pubblicato il Innovazione
COSMOB al “Dibattito sulle strategie e azioni per lo Sviluppo Regionale” in Brasile
		giovedì, 09 Marzo 2017
		
	
	
      Cosmob in prima linea al “Dibattito sulle strategie e azioni per lo Sviluppo Regionale” tenutosi lo scorso giovedì 2 Marzo alla Camera dei Deputati brasiliana. È stato un grande onore poter contribuire all’importante studio realizzato dal CEDES – Centro di Studi e Dibattiti Strategici della Camera dei Deputati brasiliana. Dal 2003 COSMOB affronta il tema
    - Pubblicato il Internazionalizzazione tecnologica
Lampade espositive “Ch’usaq”: FabLab Pesaro è arte!
		mercoledì, 01 Marzo 2017
		
	
	
    Ivette Sanchez Espinoza, giovane artista dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, ha progettato due opere scultoree dal titolo “Ch’usaq” (“vuoto” in quechua), la cui realizzazione è stata portata a compimento la scorsa settimana presso il Fablab Pesaro. Il completamento di questo progetto ha infatti richiesto l’utilizzo di macchinari caratteristici della fabbricazione digitale. Le opere di Ivette
    - Pubblicato il Design
- 1
- 2







