Quali sono le competenze richieste ai giovani falegnami e operatori del legno, per aumentarne conoscenza e consapevolezza in merito a sostenibilità ed economia circolare? Dopo l’analisi dello stato attuale del settore del legno arredo in Europa, e la raccolta di informazioni riguardo alle competenze, conoscenze e capacità legate alla Transizione Sostenibile necessarie per i lavoratori
  Un aggiornamento normativo efficace è un modo per garantire alle aziende il supporto tecnico necessario ad individuare gli standard (nazionali, europei ed internazionali) applicabili alle proprie produzioni. L’obiettivo del monitoraggio che regolarmente viene effettuato dai nostri tecnici, è sintetizzare i principali cambiamenti normativi che vengono determinati dall’ingresso in vigore di nuovi standard o degli
La tecnologia ha avuto un impatto su tutti i settori, innovando le modalità di elaborazione e raccolta delle informazioni così come quelle di interazione con il cliente. Tali dinamiche non sono differenti per l’industria del mobile, comparto in costante evoluzione grazie anche all’incremento esponenziale delle tecnologie ed ai processi di digitalizzazione in atto negli ultimi
La sostenibilità e la transizione verso un modello di crescita economica sicura, climaticamente neutrale, efficiente in termini di uso delle risorse e circolare sono rilevanti per accrescere la competitività delle attività economiche europee.  La concreta applicazione di tale modello su scala europea presuppone la necessità di adottare un approccio sistemico e di lungo termine orientato
L’innovazione bio-based sta determinando ulteriori cambiamenti di paradigma nella bioeconomy, andando oltre la “tradizionale” trasformazione della biomasse per sfruttare i processi ed i principi biologici delle risorse naturali forestali. Innovazione di prodotto e bio-economy: il progetto Forest-Comp L’obiettivo ambizioso di produrre su larga scala bio-compositi, partendo da risorse rinnovabili e non, è alla base del
  Il processo di digitalizzazione si sta facendo sempre più “imponente” influenzando non solo le grandi azienda ma anche quelle di piccole e medie dimensioni. Il progresso tecnologico ha portato alla necessità di sviluppare approcci integrati nella gestione dei dati: ad oggi aziende appartenenti a qualsiasi settore possono accedere a tecnologie in passato poco diffuse,
  Nel mercato del lavoro si sta verificando un graduale cambiamento delle competenze che diventano sempre più specifiche e di alto profilo, per far in modo che siano adatte ad affrontare le sfide della trasformazione digitale. Tuttavia, le attuali figure professionali non sono sufficienti a soddisfare i nuovi requisiti richiesti dall’industry 4.0: di conseguenza, diventa
  Il settore dell’arredo europeo si trova a fronteggiare una nuova fase di transizione definita con il termine di Twin Transition, in cui digitalizzazione e sviluppo sostenibile svolgono un ruolo cruciale per la competitività del comparto. Questi trend stanno influenzando in maniera trasversale l’intero settore manifatturiero, in particolare anche l’industria della lavorazione del legno e
    Le aziende più performanti del futuro saranno quelle in grado di combinare materiali intelligenti a quelli sostenibili attraverso nanotecnologie e nuovi processi a basso impatto ambientale. Settori quali quelli dei trasporti, dei tessuti tecnici, della moda e dell’arredo sono tra quelli più esigenti ed alla continua ricerca di nuovi materiali per la rapida
Mentre si diffonde l’esigenza di agire nell’ottica della riduzione degli sprechi, della produzione di rifiuti e delle emissioni ambientali, si moltiplicano le iniziative ispirate ai principi dell’economia circolare da parte di istituzioni, aziende, distretti produttivi ed organizzazioni sempre più impegnate ad accelerare il processo di transizione verso il modello della circular economy. Economia circolare per