Formaldeide: nuova versione del metodo della gas analisi
martedì, 24 Ottobre 2023
La crescente sensibilità nei confronti della tutela della salute dei consumatori è ad oggi un aspetto prioritario per l’intero comparto manifatturiero ed in particolare per il settore legno-arredo. Molti dei materiali impiegati per la produzione di mobili come pannelli, resine e vernici possono emettere sostanze volatili altamente nocive: tra queste l’esempio più noto è sicuramente
- Pubblicato il Qualità
Non ci sono commenti
In Europa limiti di formaldeide più stringenti per mobili e pannelli a base legno
venerdì, 28 Luglio 2023
La Commissione europea ha adottato nuove misure per incrementare il livello di tutela delle persone stabilendo limiti più restrittivi per i principali prodotti che concorrono alle emissioni della ben nota sostanza cancerogena denominata formaldeide. La filiera del Legno-Arredo adotta da anni quasi in tutto il mondo restrizioni atte a limitare le emissioni di sostanze nocive
- Pubblicato il Qualità
Sedute e banchi per la scuola: in vigore la nuova UNI EN 1729-2:2023
giovedì, 15 Giugno 2023
Una delle principali norme di riferimento per l’arredo scolastico è stata aggiornata: la UNI EN 1729-2:2023 “Mobili – Sedie e tavoli per istituzioni scolastiche – Parte 2: Requisiti di sicurezza e metodi di prova” entra in vigore a partire dal 15 giugno 2023. La norma specifica i requisiti ed i metodi di prova per le
- Pubblicato il Qualità
Export USA: ASTM F2057-23 è lo standard obbligatorio dei mobili contenitori per indumenti
giovedì, 20 Aprile 2023
La Commissione per la sicurezza dei prodotti di consumo degli Stati Uniti (CPSC) ha votato a favore dello standard di stabilità volontario ASTM F2057-23 come nuovo standard di sicurezza obbligatorio per i mobili contenitori per indumenti richiesto ai sensi dello STURDY Act “Stop Tip-overs of Unstable, Risky Dressers on Youth”. Ne consegue la sospensione e
- Pubblicato il Qualità
Webinar tecnico “USA: nuovo regolamento antiribaltamento mobili”
giovedì, 30 Marzo 2023
Mercoledì 5 Aprile, ore 15:30 CONTESTO Entrerà in vigore il prossimo 24 Maggio 2023 negli Stati Uniti il nuovo regolamento che impone obblighi stringenti per i mobili contenitori per indumenti (CSU – Clothing Storage Units) immessi sul mercato americano. La nuova sezione, 16 CFR 1261 è stata aggiunta al codice delle leggi in vigore negli
- Pubblicato il Qualità, Workshop tecnici
USA: la sicurezza al centro del nuovo regolamento americano antiribaltamento dei mobili contenitori per indumenti
martedì, 28 Febbraio 2023
Entrerà in vigore negli Stati Uniti il nuovo regolamento che impone obblighi stringenti per i mobili contenitori per indumenti (CSU – Clothing Storage Units) immessi sul mercato americano. La nuova sezione, 16 CFR 1261 è stata aggiunta al codice delle leggi in vigore negli Stati Uniti – CFR Code of Federal Regulations – con indicazioni
- Pubblicato il Qualità
📰 Blue Paper: aggiornamento normativo 2022
mercoledì, 08 Febbraio 2023
Un aggiornamento normativo efficace è un modo per garantire alle aziende il supporto tecnico necessario ad individuare gli standard (nazionali, europei ed internazionali) applicabili alle proprie produzioni. L’obiettivo del monitoraggio che regolarmente viene effettuato dai nostri tecnici, è sintetizzare i principali cambiamenti normativi che vengono determinati dall’ingresso in vigore di nuovi standard o degli
- Pubblicato il Innovazione, Internazionalizzazione tecnologica, Qualità
UKCA: prorogata a fine 2024 l’entrata in vigore del marchio
mercoledì, 21 Dicembre 2022
Lo scorso 14 Novembre il governo inglese ha deciso di posticipare la data di entrata in vigore del marchio UKCA al 31 Dicembre 2024, concedendo alle aziende un altro anno per conformarsi alla regolamentazione inglese rispetto alle indicazioni iniziali che prevedevano l’adeguamento al marchio inglese entro la fine di quest’anno. La scelta è stata motivata dalle
- Pubblicato il Qualità
Nuovi requisiti dimensionali per le sedute da ufficio: aggiornata la UNI EN 1335-1:2022
martedì, 20 Dicembre 2022
Data entrata in vigore: 15 Dicembre 2022 Garantire la conformità delle sedute da ufficio prodotte e commercializzate rappresenta un presupposto fondamentale per assicurare condizioni di lavoro idonee alla protezione ed alla sicurezza degli utilizzatori finali. A tal fine, la progettazione delle stesse sedute da lavoro per l’ufficio deve tener conto di principi ergonomici e requisiti
- Pubblicato il Qualità