Il settore del legno e dell’arredo sta vivendo un momento cruciale: da un lato, la necessità di valorizzare la biodiversità e proteggere le foreste e l’ambiente; dall’altro, la sfida di rendere competitivo e innovativo un comparto che può essere trainante per lo sviluppo economico del comparto manifatturiero. È proprio su questo terreno che stiamo portando il nostro contributo di Centro tecnologico di eccellenza per il settore manifatturiero, in prima linea all’interno di un percorso strategico che unisce l’Italia allo Stato dell’Amapá, in Brasile, attraverso il “Programa de Cooperação Amapá–Itália Setor Madeira e Móveis”, lanciato ufficialmente il 9 settembre 2025 a Macapà, in Brasile in partnership con Senai Amapà e Sebrae – AP. Un incontro internazionale che ha riunito istituzioni, imprese ed esperti da Italia e Brasile per guardare insieme al futuro del settore, mettendo al centro tre parole chiave: bioeconomia, innovazione tecnologica e sostenibilità.
L’evento di lancio rientra all’interno del progetto di cooperazione che ci vede impegnati in questa prima missione in Amapà ed è il naturale proseguimento di un percorso già avviato a novembre 2023 quando il Governo dell’Amapá siglò un accordo di cooperazione tecnica e commerciale con la Regione Marche, nella città di Ancona. L’intesa mirava a rafforzare il settore legno-arredo con trasferimento di tecnologia, innovazione e visibilità internazionale, nel pieno rispetto delle foreste e della biodiversità regionale. Il protocollo è stato formalizzato con una partnership quinquennale tra Regione Marche e Stato dell’Amapá, offrendo un supporto tecnico strategico che costruisce ponti fra i due territori con potenziale estensione all’intero Brasile amazzonico.
Grazie agli oltre 20 anni di cooperazione internazionale con l’America latina in ambito di trasferimento tecnologico, COSMOB porta in Amapá competenze che vanno ben oltre il supporto tecnico. Il contributo è duplice:
-
Sostenibilità ambientale: metodologie e standard per garantire che l’utilizzo del legno amazzonico sia conforme a pratiche di gestione forestale responsabile, in linea con i criteri internazionali e con una visione di economia circolare.
-
Innovazione tecnologica: introduzione di strumenti digitali, processi avanzati di controllo qualità, tecniche di design e produzione orientate a ridurre sprechi, migliorare l’efficienza energetica e aumentare la competitività del prodotto finale.
Il programma non è un intervento isolato, ma un percorso strutturato che impegnerà COSMOB per oltre un anno di attività continuativa. In questo tempo si lavorerà a:
-
azioni di formazione per imprese, artigiani e operatori locali;
-
visite alle imprese sia in Italia che in Brasile;
-
attività di ricerca e sviluppo con focus su design sostenibile, circolare e in grado di valorizzare la biodiversità;
-
creazione di reti di cooperazione tra istituzioni, scuole e imprese, in grado di garantire continuità anche oltre la durata del progetto.
La nostra missione come centro tecnologico è chiara: trasferire competenze, strumenti e modelli innovativi per accompagnare le imprese verso una produzione più efficiente e responsabile. In Amazzonia, questo significa valorizzare una risorsa unica come il legno, senza compromettere la ricchezza naturale della foresta. Il Programa de Cooperação Amapá–Itália non è pensato solo per sostenere le imprese brasiliane: è anche un’opportunità per le aziende italiane ed europee di entrare in contatto con un territorio ricco di risorse, cultura e possibilità di business. L’obiettivo è duplice: aiutare le imprese amazzoniche a crescere in modo sostenibile e competitivo e allo stesso tempo offrire alle aziende italiane un terreno fertile per sviluppare collaborazioni, innovazione e nuovi mercati.
Grazie alle nostre metodologie in ambito di sostenibilità ambientale e alle buone pratiche del distretto marchigiano del mobile, vogliamo contribuire a costruire un ecosistema produttivo sostenibile e in grado di aprirsi a nuovi mercati, creando un dialogo costruttivo tra due territori diversi ma uniti dalla stessa visione.