Oltre 70 studenti di Economia dell’Università di Urbino in visita al COSMOB

Laboratorio prove, FabLab e “Falegnameria del Futuro” al centro della nostra esperienza formativa.

Il 14 ottobre abbiamo avuto il piacere di accogliere oltre settanta studenti dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo nella nostro Centro Tecnologico.
L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra il mondo accademico e quello dell’impresa, con l’obiettivo di far conoscere da vicino le nostre attività e il contributo che offriamo alla competitività della filiera legno-arredo.

Gli studenti dei corsi di Economia e Management e di Marketing e Comunicazione per le aziende, accompagnati dal prof. Fabio Musso, Prorettore dell’Ateneo, e dalle proff.sse Federica Murmura e Laura Bravi, hanno potuto esplorare i nostri principali laboratori e spazi di innovazione: il Laboratorio Prove, dove hanno potuto prendere consapevolezza dei test e delle certificazioni che vengono eseguite sui prodotti del Legno-Arredo, il FabLab, dedicato alla progettazione e alla stampa 3D e la nuova “Falegnameria del Futuro”, il nostro laboratorio di sperimentazione delle tecnologie produttive più avanzate.

Come ha sottolineato il Direttore COSMOB, Alessio Gnaccarini: “Siamo lieti di ospitare l’Università di Urbino perché il dialogo costante con il mondo accademico è fondamentale per formare nuove competenze e accelerare l’adozione di tecnologie e standard che rendono le nostre PMI più competitive in Italia e all’estero.”

La visita è stata accolta con grande entusiasmo anche dal prof. Musso, che ha evidenziato come esperienze come questa permettano agli studenti di collegare teoria e pratica, scoprendo come ricerca, standard e tecnologie 4.0 generino valore per le imprese e per il territorio.

Le docenti Murmura e Bravi hanno posto l’accento rispettivamente sull’importanza strategica delle certificazioni per l’accesso ai mercati e sul ruolo di innovazione e sostenibilità nel ridisegnare i modelli di business del settore.

Nei prossimi mesi, gli studenti saranno coinvolti in un project work dedicato al caso COSMOB, che li vedrà impegnati nella definizione di una strategia di sviluppo dei mercati esteri e in un piano d’azione per l’espansione dei nostri servizi di certificazione oltreconfine.

Questa iniziativa si inserisce nel nostro impegno costante nel favorire la collaborazione tra impresa, ricerca e formazione, promuovendo la crescita e l’innovazione dell’intero ecosistema industriale del territorio marchigiano.