DETTAGLI DIMENTICATI?

 

NEWS

Design, estetica, sostenibilità; innovazione, eleganza e basso impatto ambientale. È la sintesi che solo figure professionali con alte competenze tecniche specialistiche e di progettazione possono fornire ad aziende che lavorano in settori chiave per lo sviluppo economico e la competitività di distretti come quelli del legno e arredo. Supertecnici a cui ITS Academy-Tecnologia e Made
Il settore del legno e dell’arredo sta vivendo un momento cruciale: da un lato, la necessità di valorizzare la biodiversità e proteggere le foreste e l’ambiente; dall’altro, la sfida di rendere competitivo e innovativo un comparto che può essere trainante per lo sviluppo economico del comparto manifatturiero. È proprio su questo terreno che stiamo portando
Il mondo delle norme tecniche è in continua evoluzione, soprattutto quando si parla di sicurezza, resistenza e durabilità nel settore dell’arredo. In quest’ottica, il 23 luglio 2025 è stata pubblicata la nuova versione della norma EN 16139:2025 (recepita dall’UNI l’11 settembre 2025), che andrà a sostituire la precedente del 2013. Le novità introdotte sono numerose
Nel contesto della settimana dedicata dal Padiglione Italia alla Regione Marche nell’EXPO 2025 di OSAKA, il gruppo di lavoro guidato dal Direttore COSMOB,  Alessio Gnaccarini, ha avuto l’occasione di presentare i risultati ottenuti in oltre dieci anni di attività di Ricerca & Sviluppo incentrati sulla definizione di  innovativi approcci metodologici, normativi e di regolamentazione circa
L’offerta formativa e le prospettive di inserimento nel mondo del lavoro verranno presentate lunedì 9 giugno, dalle 10:30 alle 12:30, nel primo degli open day in programma nella nostra sede, base del percorso formativo dell’ITS di Pesaro con l’indirizzo “Product e interior design: manifattura 4.0 per l’arredamento” firmato ITS Academy – Tecnologie e Made in
Da sempre COSMOB è impegnato in attività di Ricerca & Sviluppo al fine di supportare il settore manifatturiero e del Legno-Arredo nel fronteggiare le sfide postegli dal mondo contemporaneo. I mutamenti politici, sociali ed economici in atto, quali la pandemia da COVID-19, la crisi climatica, l’incessante progresso tecnologico, l’affermazione di nuovi modelli sociali, stanno cambiando
  Mantenersi aggiornati sulle normative vigenti è fondamentale per le aziende che desiderano garantire la conformità dei propri prodotti agli standard nazionali, europei e internazionali. Un aggiornamento normativo efficace offre il supporto tecnico necessario per individuare e applicare correttamente tali standard alle proprie produzioni, permettendo di evitare potenziali rischi e sanzioni derivanti da eventuali non
La norma UNI EN 12520:2024 introduce diverse modifiche significative rispetto alla versione precedente, la UNI EN 12520:2016. Queste modifiche riguardano principalmente i requisiti di sicurezza, resistenza e durata delle sedute domestiche per adulti. Le principali differenze includono: Aggiornamenti sui requisiti di intrappolamento delle dita: la norma è stata aggiornata per incorporare i requisiti relativi all’intrappolamento
TORNA SU