DETTAGLI DIMENTICATI?

 

NEWS

Espositori al SICAM 2019

Dal 15 al 18 Ottobre 2019 saremo espositori al SICAM (fiera di Pordenone) per l’appuntamento annuale di riferimento per l’industria internazionale dei componenti, dei semilavorati e degli accessori per il mobile. La nostra partecipazione al SICAM sarà una novità che andrà a coronare un anno caratterizzato da numerosi traguardi ed ampliamenti che hanno riguardato non
Dal 1° Gennaio 2020 sono in vigore nuovi limiti riguardanti l’emissione di formaldeide dai pannelli a base legno grezzi e rivestiti immessi nel mercato tedesco. La notizia è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Tedesca (BAnz AT 26/11/2018 B2) e occorre sottolineare che per la valutazione delle emissioni di formaldeide è stato introdotto il metodo di
Questo autunno, i partner del progetto WoodCircus, invitano le PMI a condividere le loro storie di successo, le innovazioni e le idee per il futuro su tematiche relative a lavorazione, riciclaggio e riutilizzo del legno. C’è tempo fino al 30 Novembre 2019! Leggi di più e invia la tua proposta: https://woodcircus.eu/index.php/3w-factor/ Il fattore 3W si rivolge
Il 21 Agosto 2019 l’agenzia di protezione ambientale degli Stati Uniti (EPA), ha pubblicato il regolamento finale che fornisce le modifiche tecniche alla norma del 12 Dicembre 2016. Gli emendamenti allineeranno ulteriormente il regolamento U.S. EPA TSCA Title VI con quelle CARB-ATCM (California Air Resource Board’s Airborne Toxic Control Measure), per ridurre le emissioni di
Si è svolta l’8 Luglio ad Helsinki, in Finlandia, l’assemblea generale del Progetto WoodCircus, presso il VTT Technical Research Centre. I partecipanti si sono riuniti per discutere sui temi dell’economia circolare, riciclo e gestione dei rifiuti di origine legnosa e per confrontarsi sullo stato di avanzamento dei lavori del progetto. In particolare, l’intervento di Cosmob ha
In Inghilterra abbiamo partecipato alla riunione tecnica del progetto ECOBULK, dedicata all’economia circolare, alla sostenibilità ed all’innovazione, che si è svolta nelle giornate del 17 e 18 Giugno, presso l’Università di Warwick. L’obiettivo del progetto è quello di rendere applicabile il modello dell’economia circolare a vari settori di business, a beneficio dell’ambiente e dell’economia lungo
  All’interno del progetto europeo IM-FUTURE è stato lanciato il nuovo Master Internazionale per il settore del mobile con l’obiettivo di fornire agli studenti sia le competenze e le capacità più richieste specifiche per il settore Legno-Arredo, sia una formazione trasversale dedicata all‘internazionalizzazione, all’uso degli strumenti digitali, alla gestione e all‘imprenditorialità e alla leadership, contribuendo a

Workshop VERNICIATURA DEL LEGNO

    PROGRAMMA 09:30 Registrazione dei partecipanti 09:45 Saluti di benvenuto e inizio dei lavori 10:00 Intervento COSMOB Controllo e gestione del processo: individuazione e verifica (test) delle variabili critiche di processo verifica del prodotto finito (test prestazionali) presentazione del CQP (Cosmob Qualitas Praemium) controllo di processo – Verniciatura 11:00 Coffe break 11:30 Intervento ICA
TORNA SU