Una delle maggiori richieste da parte delle aziende è quella di poter certificare gran parte, se non addirittura la totalità dei prodotti presenti sul proprio catalogo.  Ma certificare un’intera famiglia di prodotti è possibile?  La logica del campionamento permette di selezionare uno o più campioni rappresentativi dell’intera popolazione (= insieme degli elementi oggetto di studio)
Il 7 Luglio 2021 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale canadese, “Canada Gazette, Part II, Formaldehyde Emissions from Composite Wood Products Regulations”, il regolamento finale che vieta l’importazione e la vendita, nel mercato canadese, di prodotti a base legno che emettono formaldeide al di sopra dei limiti stabiliti. Tale regolamento oltre ad allineare i requisiti
Qualità dell’aria indoor: perchè è importante? Il controllo della qualità dell’aria in ambienti indoor con riferimenti al comfort, alla produttività ed alla salute degli occupanti è ad oggi una tematica di crescente interesse: lo stesso contesto attuale rende ancor più urgente la necessità di disporre di spazi domestici, scolastici, lavorativi e pubblici sani e confortevoli
La transizione verso un’economia sempre più sostenibile rappresenta uno dei punti chiave delle politiche messe in campo dall’Unione Europea, queste ultime particolarmente incentrate sulla promozione e sullo sviluppo di modelli di business innovativi, sostenibili e competitivi. In quest’ottica, la misurazione della circolarità di prodotto è divenuta un requisito essenziale, al fine di perseguire azioni concrete
Diverse tipologie di ambienti ad uso collettivo come sale riunioni e convegni, aule per la formazione, aule universitarie ecc.. presuppongono la necessità di disporre di sedute accessoriabili destinate ad accogliere un numero molto elevato di persone contemporaneamente. Al fine di garantire la sicurezza ed il comfort di coloro che usufruiscono spesso di tali spazi, la
  La transizione sostenibile sta influenzando profondamente il contesto attuale e le stesse aziende stanno acquisendo una maggiore consapevolezza in tema di sostenibilità. Crediamo che la sostenibilità nel settore legno-arredo non rappresenti più una necessità ma una vera  e propria opportunità; diventando parte integrante della strategia complessiva, genera vantaggi competitivi trasversali in tutte le attività
Il “Made in Italy” è da sempre sinonimo di qualità, creatività ed eccellenza produttiva, combinando sapientemente innovazione e rispetto della tradizione: queste sono le caratteristiche che contraddistinguono il settore Legno-Arredo. Il valore del Made in Italy rappresenta un’importante fonte di vantaggio competitivo a livello internazionale, in particolare per le piccole e medie imprese dell’arredo che
La crescente sensibilità nei confronti della tutela della salute dei consumatori è ad oggi un aspetto prioritario per l’intero comparto manifatturiero mondiale, in particolare per il settore legno-arredo. Molti dei materiali impiegati per la produzione di mobili come pannelli, resine e vernici possono emettere sostanze volatili altamente nocive: tra queste l’esempio più noto è sicuramente
I dati presentati nell’ultimo Rapporto GreenItaly 2020, hanno confermato il primato europeo del nostro Paese nel campo dell’economia circolare e del riciclo dei rifiuti. L’Italia, rispetto agli altri Paesi europei gode di un buon posizionamento e possiede dei pre-requisiti fondamentali tali da diventare un vero e proprio leader della circular economy; non a caso la

Aggiornamento normativo 2020

Come ogni anno COSMOB intende fornire supporto tecnico alle aziende del settore attraverso il monitoraggio continuo del quadro normativo. L’obiettivo è sintetizzare i principali cambiamenti normativi introdotti nell’anno corrente così da fornire alle imprese informazioni utili affinché possano adeguarsi più facilmente ai nuovi standard. Scarica il REPORT di Aggiornamento normativo 2020.   Per ulteriori informazioni: